Deutschland
2022
2022

Nato in Nuova Zelanda il 19 ottobre 1987, figlio di immigrati malesi-cinesi di Kuala Lumpur. Lingua madre inglese.
Scuola elementare e secondaria presso istituti cattolici; quella superiore era monosessuale, in collegio. 5 anni di scuola di architettura presso l’Università Victoria di Wellington con erasmus alla UC Berkeley, California. Ho conseguito un master con lode con una tesi architettonica fortemente teorica sulla pittura astratta.
Da adolescente lavoravo nei supermercati, risultando sempre l’operatore di cassa più efficiente. In seguito, per 2 anni, ho fatto il facchino, il concierge ed il receptionist nei hotel, poi il barista: ho inventato un cocktail chiamato l’Apologia Formale.
Primo lavoro a Melbourne nel 2011, per 5 anni, facevo le torri residenziali, dove imparavo cose che non dimenticherò. Nel terzo di questi anni mi sono registrato come architetto e ho scattato il mio primo fotogramma. Viaggiato. 2 anni a Londra per capire come fosse non lavorare a Melbourne. Nel 2016 ho esposto alla Biennale di Venezia; ho vinto un concorso per un Memoriale dell’Olocausto insieme al primo capo che consideravo un artista. Mi sono trasferito a Berlino per amore della vita. Ho corso quattro maratone e molte altre nei rave.
Di nuovo ho tento e fallito vivere in Australia, poi mi sono ristabilito in Europa durante la pandemia. Metà del lockdown ho preso l’occasione di collaborare con un Grande spagnolo per, purtroppo, gli ultimi mesi della sua vita; sono rimasto comunque grato per il breve incontro. Ho scambiato la sua pietra monumentale ed il suo marmo in Marocco con un umile adobe, ma ho mantenuto la loro ambientazione comune fra i palmeti. Attualmente sto sviluppando masserie in Puglia, musei del fango, fotografie, editoriali, questo sito web.
Mi sono ispirato a scrivere il mio Curriculum Vitae nella forma e nello stile di una lettera a mia madre leggendo le opere del poeta concreto svizzero-boliviano Eugen Gomringer nel gennaio 2022.
Lingue parlate e scritte: inglese, tedesco, italiano. La mia comprensione dei dialetti mandarino, cantonese e hakka del cinese mi ricorda che anch’io sono un’immigrato.
Ritratto di Marina Denisova
Poscritto 2025: ora vivo fra gli ulivi, i miei preferiti, dove vorrei che fosse sempre domenica, lavorando per questo sogno.
Born in New Zealand on the 19th October 1987 as son of Malaysian-Chinese immigrants from Kuala Lumpur. Mother tongue English.
Elementary and secondary schooling at catholic institutions; high school was single-sex, boarding. 5 years Architecture School spent at Victoria University, Wellington with Erasmus at UC Berkeley, California in my 4th year. Earned Masters with Distinction with a heavily theoretical architectural project on abstract painting.
As teenager worked in supermarkets, as consistently their most efficient checkout operator. 2 years thereafter as a porter, concierge and receptionist in hotels, then later as a bartender: invented a cocktail called Formal Apology.
First job in Melbourne in 2011 for 5 years doing apartment towers, where I learnt things I won’t forget. In the third of these years registered as an architect and shot my first frame of film. Traveled. 2 years in London finding out what it was like to not work in Melbourne. In 2016 exhibited at the Venice Biennale; won a competition for a Holocaust Memorial alongside the first boss I considered an artist. Moved to Berlin out of love of life. Ran four marathons and many more in raves.
Tried a life again in Australia, failed, then re-settled in Europe amidst the pandemic. Took a fortuitous chance mid-lockdown to collaborate with a spanish Great for what turned out, sadly, to be the last months of his life; remained grateful nonetheless for the brief encounter. Traded his monumental stone and marble in Morocco for humble adobe, but kept their common setting amidst palm groves. At the moment developing masserie in Puglia, museums of mud, photographs, editorials, this website.
Inspired to write my Curriculum Vitae in the form and style of a letter to my mother by reading the work of the Swiss-Bolivian concrete poet Eugen Gomringer in January 2022.
Languages spoken and written: English, German, Italian. My understanding of the Mandarin, Cantonese and Hakka dialects of Chinese reminds me that I’m an immigrant, too.
Portrait by Marina Denisova
Postscript 2025: now I live among the olive trees, from where I wish it were always Sunday, working towards this dream.